Cappotti termici

  • Cappotto Termico STO con GREYPOR GK800

  • STO StoLevell Uni incollaggio:
    Applicazione manuale o a macchina del collante sulla lastra. Lavorazione con la
    spatola a punta quadra, anche dentata, in acciaio inox oppure con le abituali
    intonacatrici.
    Percentuale di incollaggio con applicazione del collante sulla lastra: almeno il
    40% della lastra allo stato incollato.
    Nel caso di sistemi di protezione termica integrale con rivestimento ceramico vale
    sempre una percentuale di superficie incollata pari al 60% della lastra allo stato
    incollato.

    Lastra isolante Greypor GK800:

    Sto GK800 è la lastra ideale per realizzare il sistema di Protezione Termica
    Integrale, preformata in polistirene espanso sinterizzato contenenti particelle di grafite.
    Prodotto a marchio CE. LAPE EPS 100 G.
    La lastra Sto GK800 è stata concepita tenendo conto degli effetti provocati dalle
    sollecitazioni termiche, di come esse si distribuiscono e di come siano pericolose
    per la loro capacità di evidenziare errori di applicazione.
    La lastra Sto GK800 ha sulla faccia interna - destinata ad aderire al supporto -
    una cornice perimetrale e sei aree indicanti il corretto posizionamento del collante
    secondo il principio della stesura per punti.
    Sulla faccia esterna, destinata alla rasatura, la lastra ha la cornice e la fascia
    centrale con spessore della trama più alto e tagli rompi-tratta paralleli al lato
    corto, con la superficie dei tagli a celle chiuse e profondi per almeno il 50% dello
    spessore. Per i suoi requisiti dimensionali costanti, per la trama superficiale e per i caratteristici tagli rompi-tratta, questa lastra permette di ottenere elevati risultati in termini di resistenza alle sollecitazioni termiche.
    Classe E di reazione al fuoco, secondo EN 13501
    Dimensioni utili in mm. 1200x600 spessore variabile a scelta del committente.

    STO StoLevell Uni malta rasante
    Armatura:
    Appicare StoLevell Uni sull’intera superficie e inserimento della rete in fibra di
    vetro Sto-Glasfasergewebe sopra lo strato di malta ancora fresco. Nella zona dei
    giunti i lembi della rete dovranno sovrapporsi di 10 cm circa. In corrispondenza
    delle aperture degli edifici (intradossi di finestre, porte ecc.) occorre eseguire
    un’armatura diagonale.
    La lavorazione può essere manuale o a machina; è tuttavia preferibile procedere
    alla lavorazione a macchina (miscelare e/o pompare).
    Il passaggio alla prossima fase di lavorazione è possibile dopo 24-48 ore con
    temperature di almeno +15 °C ed un tasso di umidità dell’aria non superiore al
    70%.

    STO Glasfasergewebe rete di armatura
    La rete di armatura STO Glasfasergewebe, tessuta in senso longitudinale e trasversale con fili di vetro apprettati per garantire la resistenza all'aggressione degli alcali, ha la funzione di assorbire le sollecitazioni dovute ai ritiri della malta rasante durante l'essicazione e le sollecitazioni trasmesse dall'isolante alla malta rasante indurita, per variazioni di temperature ed umidità nonché migliorare complessivamente la resistenza meccanica del sistema di protezione termica integrale.
    La rete di armatura STO Glasfasergewebe viene applicata stendendola ed annegandola con la spatola in acciaio nello spessore di malta rasante ancora fresca.
    Durante la stesura ogni rotolo di rete deve avere una sovrapposizione di almeno 10 cm sui bordi ed in corrispondenza degli spigoli la rete di armatura STO Glasfasergewebe deve essere posato sopra il paraspigolo.

    STO Fond fissativo per intonaco di finitura
    Pittura di fondo, contenente quarzo in una miscela di polimeri di acrilato con pigmenti di biossido di titanio e sostenze riempitive, quali carbonato di calcio, talco, biossido di silicio. Si utilizza diluito con acqua fino ad un massimo del 10%, come coprente di fondo per la preparazione di tutti gli intonaci con leganti organici.

    STOLIT K rivestimento di finitura organico
    Prodotto fluido a base di una miscela di polimerizzati e poliacrilati, senza ammorbidenti, pigmenti di biossido di titanio ad alta resistenza e granuli di marmo di granulometria speciale ed altri pigmenti fini. Il rivestimento di finitura utilizzato nel sistema fornisce il colore richiesto, il grado di brillantezza e inoltre deve proteggere gli strati sottostanti dalle intemperie, dall'attacco chimico e complessivamente aumentare la resistenza meccanica del sistema.
    Il rivestimento di finitura pronto all'uso viene applicato con spatola di acciaio inox e lavorato fino ad ottenere il grado di struttura richiesto.

    CON RELAZIONE TECNICA E AQE E' POSSIBILE AVERE IL 55% DI SGRAVI FISCALI SIA SUL CAPPOTTO CHE SULLE OPERE AD ESSO COLLEGATE (Ponteggi, preparazione fondo, spostamento pluviali ecc...)
     


    Richiedi informazioni


Torna a Elenco

  •  
  • Chi Siamo

  • I Nostri Lavori

  • I Nostri Capitolati

  • Notizie

  • Download

  • Dove Siamo

  • Contatti

  • Chiama

Desktop version